40 anni consultorio fabe Brunico
Il 22. febbraio 2018 il consultorio fabe a Brunico ha festeggiato 40 anni dalla sua costituzione. In questa felice occasione abbiamo inivtato i colleghi di altri servizi, i nostri amici e sostenitori.
PROGRAMMA
Ore 17.30 Uhr Dir. Elisabeth Rechenmacher e presidente Christian Meyer
Ore 17.15 Uhr Assessore provinciali Martha Stocker e Waltraud Deeg
Ore 17.30 Uhr Sguardo retrospettivo della responsabile sede Marlies Pallhuber
Ore 17.45 Uhr Quadri e pensieri attorno al concetto dell’anima
Ore 18.00 Uhr Buffet| Musica
Gli studenti della scuola alberghiera di Brunico hanno fornito il Buffet; musicisti del liceo musicale si sono dedicati alla musica. I quadri e pensieri attorno al concetto dell’anima sono provvenuti dagli studenti del liceo artistico di Brunico.
L’anima
Testo di Federica De Tomas Pinter
La parola anima viene dal latino e significa spirito, che a sua volta corrisponde al termine greco che significa vento. L’anima è talmente ineffabile che gli antichi non seppero indicarla se non ricorrendo all’idea del vento.
Ho chiesto ad Ilaria, una bambina di 9 anni , cos’ è per lei l’anima. Mi ha risposo sentimenti, casa, generosità, quello che ha l’amica del cuore.
Secondo Nonno Camillo invece, ottantaquattro anni, classe 1933, essa è il caos interiore affamato di ordine.
L’anima ci abita, dicono. Ma ho sentito al contrario anche dire che ognuno abita un’anima, che cioè l’anima è il contenitore degli esseri umani.
Chi la cerca, la ritrova in molti posti: nel mare il pescatore, in una vecchia quercia il poeta, nel giocattolo il bambino.
Credo che l’anima, se ascoltata porti una ventata di risposte,
l’anima, se vista, credo sia un soffio di visioni,
e l’anima, se sentita, resti semplicemente libera di essere.
Forse gli antichi greci avevano ragione, e l’anima assomiglia davvero al vento. Così presente da essere inafferrabile, proprio come il vento fra le mani.

